Allattare al seno offre molti vantaggi per la salute della mamma e del bambino e inoltre può rappresentare un metodo contraccettivo naturale piuttosto efficace. Vediamo come: la prolattina, un ormone prodotto in abbondanza dal tuo corpo durante l’allattamento è responsabile della produzione di latte da parte delle ghiandole mammarie e in più inibisce l’ovulazione. In … [leggi tutto]
La visita ostetrica a domicilio
In assoluto la cosa che mi piace di più del mio lavoro è la visita a domicilio nei primi giorni successivi al parto. Quei giorni in cui sarai invasa da una miriade di emozioni nuove, dopo il rientro a casa con il tuo bambino tra le braccia. Entrare in punta di piedi nella nuova famiglia … [leggi tutto]
La riabilitazione del pavimento pelvico per il prolasso di utero, vescica e retto
Si definisce prolasso la fuoriuscita di un organo, che normalmente dovrebbe stare all’interno del corpo, attraverso un orifizio naturale. Nel caso di un prolasso degli organi pelvici (che sono utero, vescica e retto), i muscoli e i legamenti che dovrebbero mantenerli nella loro posizione originale all’interno del bacino, non sostengono più il loro peso. Come … [leggi tutto]
Osteopatia per mamme e neonati
Ho chiesto all’Osteopata Diletta Cotti di spiegare cosa sia l’osteopatia per mamme e neonati e lei ha scritto l’interessante articolo che potete leggere di seguito. Non tutte avrete sentito parlare di osteopatia pediatrica. Magari alcune di voi ne hanno fatto ricorso a causa di qualche dolore strutturale che non la abbandonava, senza sapere che può … [leggi tutto]
La montata lattea: cos’è e come favorirla
La montata lattea è il passaggio dalla produzione di colostro alla produzione di latte maturo. L’arrivo della montata lattea è un processo ormonale e spontaneo che avviene 48-72 ore dopo il parto. Vediamo come favorire l’arrivo della montata lattea, riconoscerla e ridurre l’eventuale disagio che potrebbe comportare. Prima del latte c’è il colostro Dal momento … [leggi tutto]