L’OSTETRICA PER LA RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
La riabilitazione del pavimento pelvico è un trattamento adatto a tutte le donne, non solo a quelle che hanno appena partorito.
A riprova di ciò, sappi che la maggior parte delle donne che afferiscono al mio ambulatorio non ha mai avuto gravidanze eppure presenta dei disturbi correlati all’area pelvica.
Negli ultimi anni, infatti, mi sono specializzata nel trattamento del dolore pelvico cronico (es. vulvodinia) e ho potuto constatare in prima persona che questo disturbo interessa molte giovani donne che non hanno mai avuto gravidanze.
A COSA SERVE IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO
La riabilitazione del pavimento pelvico è un trattamento dedicato alle donne per risolvere o migliorare il quadro clinico di alcuni importanti disturbi legati all’area pelvica.
Le situazioni più comuni per le quali è utile ricorrere alla riabilitazione del pavimento pelvico sono:
- dolore pelvico cronico e vulvodinia;
- dispareunia (difficoltà, disagi e dolore durante i rapporti sessuali);
- incontinenza (urinaria, fecale, ai gas);
- disturbi dello stimolo urinario (sindrome della vescica iperattiva);
- prolasso genitale (cistocele, rettocele, prolasso uterino);
- prima e soprattutto dopo un intervento di chirurgia uro-ginecologica;
- dopo il parto;
- quando si entra nella fase della menopausa;
- dolore mestruale;
- vaginismo;
- cistite conica, vaginiti, vaginosi batteriche e infezioni recidivanti;
- stipsi cronica, defecazione ostruita ed emorroidi.
Quando è necessario la fisiochinesiterapia si completa:
- con la terapia manuale manipolativa soprattutto nel trattamento del pavimento pelvico ipertonico che è una condizione comune in quasi tutti gli stati di dolore pelvico cronico;
- con la terapia strumentale (biofeedback, stimolazione elettrica funzionale SEF e tens);
- con l’impiego di integratori volti a ripristinare un corretto equilibrio del microbiota intestinale e genitale.
Infine la riabilitazione del pavimento pelvico è fondamentale:
- dopo la chirurgia (isterectomia, interventi chirurgici su prolasso o interventi proctologici);
- dopo la gravidanza e il parto perché consente di prevenire numerose situazioni disfunzionali (come ad esempio l’incontinenza urinaria e il prolasso genitale) che si rendono evidenti solo dopo diversi anni con la menopausa.
La riabilitazione del pavimento pelvico è particolarmente importante se hai appena partorito o se sei appena entrata in menopausa.
La gravidanza e il parto rappresentano infatti i principali fattori di rischio per i disturbi del pavimento pelvico anche se spesso le conseguenze restano silenti per diversi anni e tutte le problematiche emergono appunto quando si entra nella fase della menopausa.
Ad ogni modo, tutte le donne di qualunque età possono trarre beneficio da questo trattamento.
COME SI SVOLGE IL TRATTAMENTO RIABILITATIVO
Il trattamento riabilitativo del pavimento pelvico si svolge in ambulatorio in due momenti:
- Una prima visita in cui eseguo un’accurata valutazione iniziale che comprende un colloquio per sondare l’impatto fisico ed emotivo che la problematica relativa al pavimento pelvico ha sulla tua qualità di vita. Faccio l’anamnesi ostetrica e ginecologica, leggo i referti di eventuali visite specialistiche già sostenute ed eseguo un esame obbiettivo che prevede anche una visita interna.
Tutti questi dati mi servono per impostare correttamente la terapia riabilitativa. - Un ciclo sedute di riabilitazione in cui svolgo delle manipolazioni specifiche e insegno esercizi muscolari mirati a trattare la specifica disfunzione.
Se necessario, una volta a casa dovrai ripetere con regolarità gli esercizi che ti insegno in ambulatorio. - Di volta in volta valuto cambiamenti e progressi conseguenti al trattamento riabilitativo, continuando a svolgere manipolazioni specifiche e insegnandoti nuovi esercizi finalizzati a ottenere il massimo miglioramento possibile per la tua specifica situazione.
- In alcuni casi è necessario associare agli esercizi un trattamento strumentale come la Stimolazione Elettrica Funzionale, la Tens o il Biofeedback.
- Il numero delle sedute di riabilitazione si definisce in base alle tue esigenze e in base ai miglioramenti ottenuti, spesso apprezzabili già in seguito alla prima seduta.
I BENEFICI DEL TRATTAMENTO RIABILITATIVO
Il trattamento di riabilitazione del pavimento pelvico:
- Riduce o elimina il dolore quando è presente
- Riduce il ricorso alla terapia farmacologica
- Aumenta la percezione e il controllo del perineo
- Migliora la qualità di vita e il benessere sessuale
- Migliora la continenza degli sfinteri
- Prepara il terreno per la terapia chirurgica e ottimizza i risultati dell’intervento, permettendo in alcuni casi di evitare il ricorso alla chirurgia
- Tonifica la muscolatura che da supporto ai visceri pelvici (questo è importante per evitare che un prolasso possa peggiorare)
- Consente di recuperare pienamente le competenze dei muscoli perineali dopo il parto, soprattutto in caso di lacerazioni o episiotomia
VOGLIO INIZIARE LA RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO, COSA DEVO FARE?
Se ti rispecchi in una delle situazioni in cui la riabilitazione del pavimento pelvico da beneficio, contattami liberamente quando vuoi per iniziare il trattamento.
Se hai appena partorito, il momento migliore per contattarmi è in occasione della visita ostetrica a fine puerperio, ovvero circa 40 giorni dopo la nascita. Le situazioni di disagio transitorie legate al parto dovrebbero infatti essersi risolte e il quadro che permane dopo questo limite di tempo è il punto di partenza ideale per prevenire efficacemente problematiche future, permettendoti di ritrovare il tono ottimale dei muscoli perineali.
DOVE SI SVOLGE E QUANTO COSTA
Il percorso di riabilitazione del pavimento pelvico si svolge prenotando una visita in ambulatorio nel mio studio di Modena, a pochi km da Reggio Emilia o Bologna ed è possibile raggiungermi da ogni provincia d’Italia.
Il costo della prima visita (della durata di circa un’ora e mezza), è di 162 euro e il costo delle sedute riabilitative (della durata di circa un’ora) è di 92 euro ciascuna.
Tutte le mie visite e consulenze sono prestazioni sanitarie pertanto sono detraibili al 19% dalla dichiarazione dei redditi come spese sanitarie.
Per contattarmi puoi telefonare al 339 6034125 oppure inviarmi una mail a ostetrica@francescaresca.it.
Se sei un operatore sanitario abilitato a svolgere il trattamento di riabilitazione del pavimento pelvico (medico, ostetrica, fisioterapista o infermiere) puoi partecipare ad uno dei corsi di formazione su questo argomento.