• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Dr.ssa Francesca Resca

Assistenza Ostetrica a Modena Bologna Reggio Emilia

  • HOME
  • CHI SONO
  • CONSULENZE
    • RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
    • SALUTE MESTRUALE
    • FERTILITA’ – INFERTILITA’
    • CONSULENZE ONLINE
  • FORMAZIONE
  • BLOG
  • INSTAGRAM
  • CONTATTI
  • PRENOTA UNA VISITA

I sintomi delle disfunzioni del pavimento pelvico

Autore: admin - Data: 15 Marzo 2022

Francesca Resca consulenza ostetrica sintomi disfunzioni pavimento pelvico Modena Bologna Reggio Emilia
I Sintomi delle Disfunzioni del Pavimento Pelvico

I sintomi delle disfunzioni del pavimento pelvico

Il tono muscolare è lo stato di moderata contrazione tipica delle fibre muscolari di tutti i muscoli del corpo.
I muscoli per funzionare bene devono avere un tono medio.
Le alterazioni del tono muscolare sono responsabili della maggior parte delle disfunzioni del pavimento pelvico.
Nella valutazione del pavimento pelvico una parte fondamentale è proprio l’esame del tono muscolare.
Quando il tono è troppo lasso avremo una disfunzione da ipotono dei muscoli pelvici come ad esempio incontinenza urinaria o prolasso dei visceri pelvici.

I sintomi principali delle disfunzioni da ipotono del pavimento pelvico sono:

  • Perdite di urina in seguito sforzo o in seguito alla percezione impellente dello stimolo urinario;
  • Sensazione di peso a livello perineale che peggiora quando si sta molto in piedi o verso sera;
  • Sensazione di ingombro del canale vaginale fastidiosa ma generalmente non dolorosa.

Quando il tono è eccessivo e sono presenti delle contratture avremo una disfunzione da ipertono dei muscoli pelvici.
Le disfunzioni da ipertono sono caratterizzate fondamentalmente da sensazioni dolorose.
Possiamo avere molti sintomi differenti tutti riconducibili all’ipertono dei muscoli perineali.

Sintomi sessuali

Il sintomo più comune è il dolore sessuale che è comune praticamente a tutte le donne con ipertono del pavimento pelvico. Ovviamente questo ha ripercussioni negative sia sulla riduzione della lubrificazione sia sul desiderio sessuale che purtroppo si riduce moltissimo.

Sintomi vulvari e vaginali

Quando c’è ipertono le mucose sono dolenti, secche e infiammate e a volte si creano addirittura delle piccole ferite molto fastidiose a livello della commessura vulvare posteriore (detta anche forchetta).
A livello vaginale si potrebbe percepire una sensazione di tensione dolorosa e una difficoltò a controllare i muscoli perineali (soprattutto legata all’incapacità di rilassarli.
L’ipertono dei muscoli perinali concorre anche all’instaurarsi di infezioni recidivanti del tratto genitale.

Sintomi legati al ciclo mestruale

Il dolore mestruale, il dolore in fase ovulatoria o il peggioramento della sintomatologia dolorosa in alcune fasi del ciclo sono legati all’ipertono dei muscoli perineali.

Sintomi vescicali e urinari

Quando c’è ipertono dei muscoli pelvici possono esserci diversi sintomi vescicali come alterata percezione dello stimolo urinario o percezione dolorosa dello stimolo urinario. È molto comune che la vescica sia percepita come “poco capiente” e che lo stimolo urinario sia esageratamente forte e urgente rispetto alla quantità di urina presente in vescica o anche quando la vescica è vuota dopo la minzione. A volte una vescica perfettamente sana appoggia su un pavimento pelvico rigido che la comprime facendo si che inizi a funzionare male e vada incontro a infiammazioni e infezioni con maggior facilitò.

Sintomi del comparto posteriore del pavimento pelvico

In caso di ipertono perineale potrebbero presentarsi situazioni in cui diventa difficile evacuare le feci (questa situazione prende il nome di stipsi da defecazione ostruita) oppure si potrebbe presentare una sensazione di svuotamento incompleto. Inoltre sono frequenti dolore alla sfintere anale (detto tenesmo rettale), infiammazioni frequenti del plesso emorroidario e ragadi anali.

Ripercussioni negative sul tono dell’umore

A volte possono subentrare ansia, depressione, disfunzioni sessuali soprattutto se la diagnosi tarda ad arrivare e il disagio dovuto ai sintomi si protrae per troppo tempo.
Nel contesto della valutazione del pavimento pelvico prima di tutto viene condotta un’anamnesi approfondita che tiene in considerazione tutti questi aspetti in modo da intraprendere una terapia riabilitativa efficace che dia sollievo nel minor tempo possibile.

Desideri avere maggiori informazioni?

RICHIEDI UNA CONSULENZA QUI >

Categoria: Assistenza Ostetrica, Pavimento Pelvico

icona logo ostetrica parto a domicilio Seguimi sui Social icona facebook ostetrica modena icona instagram ostetrica modena icona whatsapp ostetrica modena

© Copyright 2020 · Francesca Resca · Partita IVA: 03375650367
Iscritta all'Ordine della professione di Ostetrica della provincia di Modena al n.635
Tel.: 339 6034125 · E-Mail: ostetrica@francescaresca.it
Privacy e Cookie Policy · Credits


DOVE VISITO
Via De' Gavasseti, 137, 41126 Modena