• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Dr.ssa Francesca Resca

Assistenza Ostetrica a Modena Bologna Reggio Emilia

  • HOME
  • CHI SONO
  • CONSULENZE
    • SALUTE FEMMINILE
      • RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
      • SALUTE MESTRUALE
      • CONSULENZA IN SESSUOLOGIA
        [Coming Soon…]
    • MATERNITA’:
      avere un bambino
      • PERCORSO NASCITA
      • GRAVIDANZA
      • ALLATTAMENTO
      • SVEZZAMENTO
    • CONSULENZE ONLINE
  • FORMAZIONE
  • BLOG
  • INSTAGRAM
  • CONTATTI

Pavimento pelvico: il tono dei suoi muscoli

Autore: Francesca Resca - Data: 29 Settembre 2020

Il pavimento pelvico è costituito da tre stati muscolari (strato superficiale, medio e profondo). Ogni strato è formato da diversi muscoli con caratteristiche e funzioni differenti. Oltre alla componente muscolare, anche i tessuti connettivi di sostegno svolgono un ruolo fondamentale per la salute del pavimento pelvico femminile. La maggior parte delle disfunzioni sono dovute ad alterazioni del tono dei muscoli che compongono questa zona anatomica.

tono muscolare pavimento pelvico

Come tutti i muscoli del corpo umano, i muscoli del pavimento pelvico funzionano bene se il loro tono è normale, se in termini tecnici sono in uno stato di normotono. In questa condizione, ottimale per la salute della sfera genitale femminile, i muscoli sono morbidi. Si contraggono e si rilassano senza alcuna difficoltà, non provocano nessun dolore e adempiono bene alle loro funzioni di sostegno, continenza e garantiscono un buon grado di soddisfazione sessuale.

L’alterazione del tono, anche di un solo muscolo, a volte comporta la comparsa di sintomi fastidiosi. Quasi sempre reversibili con un trattamento riabilitazione del pavimento pelvico.

I tipi di alterazione del tono muscolare del pavimento pelvico

Sono possibili solo due tipi di alterazione del tono muscolare del pavimento pelvico e queste alterazioni sono ipotono e ipertono:

  • Ipotono muscolare: è il principale responsabile delle alcune forme di incontinenza urinaria. Soprattutto, incontinenza urinaria da sforzo e forme miste. Parzialmente responsabile del prolasso dei visceri pelvici (soprattutto cistocele e rettocele ma anche prolasso uterino).
  • Ipertono muscolare: è il principale responsabile della maggior parte dei disturbi che comportano dolore pelvico. Come il dolore durante i rapporti sessuali (dispareunia), ma anche il dolore pelvico cronico associato a bruciore delle mucose (vulvodinia e vestibulodinia).

tono muscolare

All’inizio del percorso di riabilitazione del pavimento pelvico è fondamentale che il professionista che ti prende in carico svolga una valutazione approfondita, che comprende tutti i test necessari per valutare ipotono e ipertono dei muscoli. Entrambi gli aspetti devono essere sondati con cura dal professionista. I sintomi riferiti dalle donne spesso sono comuni tra ipotono e ipertono ma il percorso riabilitativo da intraprendere per ottenere un miglioramento è profondamente differente nelle due situazioni.

Ipotono e Ipertono possono coesistere perché i vari muscoli possono avere un tono differente l’uno dall’altro. La stessa donna può avere contemporaneamente alcuni muscoli in ipotono e altri in ipertono. Questo comporta che ognuna abbia sintomi differenti e che la terapia riabilitativa debba essere altamente personalizzata al tuo caso.

Categoria: Pavimento Pelvico

icona logo ostetrica parto a domicilio Seguimi sui Social icona facebook ostetrica modena icona instagram ostetrica modena icona whatsapp ostetrica modena

© Copyright 2020 · Francesca Resca · Via Torricelli n.1 · Sorbara di Bomporto (MO) · Partita IVA: 03375650367
Iscritta all'Ordine della professione di Ostetrica della provincia di Modena al n.635
Tel.: 339 6034125 · E-Mail: ostetrica@francescaresca.it
Privacy Policy e Cookie Policy · Credits


GLI STUDI DOVE VISITO
Via Charles Darwin, 5, 40017 San Giovanni in Persiceto (BO)
Via Pier Paolo Pasolini, 23, 41123 Modena
Viale Monte San Michele, 5/D, 42121 Reggio Emilia presso Poliambulatorio Privato Monte San Michele
Via Donato Creti, 53/2, 40128 Bologna