Tra i molti benefici che si possono riscontrare durante un percorso di riabilitazione del pavimento pelvico ce ne sono diversi legati alla sfera sessuale. È evidente come le principali disfunzioni del pavimento pelvico comportano un netto peggioramento della qualità della vita sessuale per le donne che ne soffrono.
Queste problematiche non riguardano solo donne in menopausa, anzi. La maggior parte delle donne che mi contattano per richiedere una valutazione del pavimento pelvico sono molto giovani e non hanno ancora avuto gravidanze.
Le principali disfunzioni del pavimento pelvico che comportano problemi legati alla sfera sessuale
Ecco quali sono le principali disfunzioni del pavimento pelvico che portano a problemi legati al benessere sessuale della donna:
- Vaginismo
- Ipertono del pavimento pelvico,
- Dispareunia (o dolore sessuale)
- Incontinenza urinaria
- Prolasso dei visceri pelvici (cistocele, prolasso uterino e rettocele)
- Disturbi dello stimolo urinario
- Infezioni dell’appartato genito-urinario con tendenza alle recidive
Anche nel caso di una donna che sia stata sottoposta ad un intervento di uro-ginecologia (ad esempio per togliere l’utero o per sollevare un prolasso) la riabilitazione del pavimento pelvico sarà particolarmente importante per riprendere con piacere la sessualità.
Vediamo quali sono i segnali e i sintomi che ti fanno capire quando c’è bisogno di intraprendere un percorso di riabilitazione con l’aiuto di un professionista:
- Dolore prima, durante o dopo i rapporti sessuali
- Difficoltà alla penetrazione o anche difficoltà al tentativo di inserire un assorbente interno o una coppetta mestruale
- Sensazione di peso a livello della vescica o sensazione di avere un peso o un corpo estraneo che ingombra il canale vaginale
- Secchezza vaginale in qualsiasi momento della vita (non capita solo in menopausa)
- Incontinenza urinaria
- Disturbi dello stimolo urinario (ad esempio se lo stimolo urinario arriva improvviso e impellente e devi correre subito in bagno senza poterlo assolutamente rimandare)
- Infiammazioni e infezioni della vescica che si ripetono varie volte durante l’anno
Tutte queste situazioni disfunzionali prima, durante o dopo i rapporti sessuali (anche fino a due o tre giorni dopo i rapporti) sono un chiaro segnale che c’è un problema legato al pavimento pelvico che deve essere affrontato insieme ad un professionista.
Benefici e risvolti positivi sulla salute sessuale
Durante il percorso di riabilitazione del pavimento pelvico si osserva innanzitutto un buon grado di sollievo da tutti i sintomi che abbiamo elencato. Grazie al miglioramento della salute dei muscoli si ottiene un aumento delle sensazioni sessuali e della qualità degli orgasmi. Aumenta la vascolarizzazione della pelvi e aumenta l’apporto di ossigeno e nutrimento ai tessuti e agli organi della pelvi. Infine, migliora la salute delle mucose e aumenta la lubrificazione delle mucose genitali.
Seguire un percorso di riabilitazione del pavimento pelvico promuove la connessione tra la mente e il corpo. Rappresenta una soluzione valida e completamente naturale per risolvere molti disturbi legati alla sfera sessuale femminile.