ASSISTENZA OSTETRICA ALLA GRAVIDANZA
Questo percorso è dedicato a tutte le donne in gravidanza che cercano un’assistenza sicura perché legata alle evidenze scientifiche più aggiornate e basata sui loro bisogni.
QUESTO PERCORSO FA AL CASO TUO SE…
- Vuoi essere seguita con cura da un’ostetrica lungo tutto il tuo percorso di maternità
- Non ti piacciono le visite frettolose: i nostri colloqui dureranno infatti tutto il tempo che serve
- Credi che gli aspetti emotivi e gli aspetti clinici abbiano uguale importanza per il buon andamento della tua gravidanza
COME SI SVOLGONO LE VISITE
Il corpo e la mente sono intimamente connessi a livello biochimico.
Questo significa che la mamma e il bambino in base alla loro emotività producono dei messaggi a livello ormonale che permettono la crescita del bambino in utero, la produzione del liquido amniotico, il buon funzionamento della placenta e tutti i processi di adattamento del corpo materno che vanno di pari passo alla creazione di uno spazio psichico nella mente della madre per il bambino che sta arrivando.
Meraviglioso, vero?
Sicuramente lo è, ma non è un processo scontato perché dipende dal graduale adattamento della mamma al cambiamento fisico ed emotivo che la gravidanza comporta.
Una buona assistenza alla gravidanza non si limita alla prescrizione e alla lettura degli esami e delle ecografie, ma è in grado di accompagnarti attraverso l’adattamento emotivo ai cambiamenti della gravidanza, ai ritmi naturali del corpo e alla conoscenza del tuo bambino.
I nostri colloqui saranno volti innanzitutto a ricercare i segni di salute in gravidanza e a rafforzare l’equilibrio che serve perché la gravidanza possa procedere in modo armonico.
Poi ci sarà anche il momento in cui tratteremo la gravidanza dal punto di vista clinico, controllando i parametri di salute e valutando i relativi esami e le ecografie.
Se sei già seguita dal consultorio familiare o dal tuo ginecologo di fiducia costruiremo un percorso integrato in base alle tue esigenze.
VOGLIO ESSERE SEGUITA IN GRAVIDANZA, QUANDO POSSIAMO INIZIARE?
Il momento migliore per metterti in contatto con me è all’inizio della gravidanza, ovvero entro il primo trimestre. In ogni caso, possiamo iniziare il percorso quando ne senti il bisogno.
Telefonami al 3396034125 o mandami una maiL a ostetrica@francescaresca.it.
DOVE SI SVOLGE E COSA COMPRENDE QUESTO PERCORSO E QUANTO COSTA OGNI VISITA
Questo percorso si svolge su appuntamento in uno degli studi dove visito presso gli ambulatori situati a Modena, Reggio Emilia e in provincia di Bologna. Se sei residente in una di queste province e non puoi raggiungermi posso visitarti anche a domicilio.
Il percorso comprende la mia reperibilità telefonica diurna dalle ore 9:00 alle 19:00 anche nei festivi per tutta la durata della gravidanza e dopo il parto fino ad un mese di vita del bambino.
Il costo di ogni visita in gravidanza è di 82 euro.
Tutte le mie visite e consulenze sono prestazioni sanitarie pertanto sono detraibili al 19% dalla dichiarazione dei redditi come spese sanitarie.
Seguimi alla pagina Percorso nascita dove ti presento in dettaglio il mio percorso di accompagnamento alla nascita in gruppo dedicato alle coppie.
GLI ESAMI IN GRAVIDANZA
Come ostetrica libera professionista privata posso fornire assistenza ostetrica alla gravidanza fisiologica raccomandando durante il percorso tutti gli esami di routine basandomi sul trimestre e la settimana in cui ti trovi. Tutti gli esami e le ecografie sono gratuiti con l’impegnativa del medico di famiglia. Di seguito una lista sintetica dei principali esami ed ecografie che consentono di monitorare il benessere della mamma e del bambino in gravidanza.
PRIMO TRIMESTRE
Esami primo trimestre (da 7 settimane a 13 settimane di gravidanza)
- GRUPPO SANGUIGNO e FATTORE RH
- EMOCROMO
- ELETTROFORESI EMOGLOBINA (screening emoglobinopatie)
- TEST DI COOMBS INDIRETTO (per la ricerca degli anticorpi anti eritrociti)
- GLICEMIA
- TREPONEMA PALLIDUM ANTICORPI TPHA e VDRL (ricerca degli anticorpi contro il batterio che causa la Sifilide o Lue)
- VIRUS IMMUNODEFICENZA ACQUISITA (ricerca di antigene e anticorpi contro il virus dell’HIV di tipo 1 e di tipo 2)
- TOXOPLASMA ANTICORPI Ig G e Ig M (ricerca degli anticorpi contro il Toxoplasma Gondii, il parassita che causa la Toxoplasmosi)
- VIRUS ROSOLIA ANTICORPI Ig G e Ig M (ricerca degli anticorpi contro il Rubella Virus, il virus che causa la Rosolia)
- ESAME URINE COMPLETO E URINOCOLTURA (esame colturale delle urine)
- PAP TEST se non effettuato nell’ambito dei programmi di screening
- ECOGRAFIA OSTETRICA DEL PRIMO TRIMESTRE per determinazione ecograficamente l’epoca gestazionale (da eseguire solo se la datazione dell’epoca di gravidanza è incerta)
Esami primo trimestre (da 11 settimane a 13 settimane di gravidanza)
- ECOGRAFIA OSTETRICA PER LO STUDIO DELLA TRASLUCENZA NUCALE
- HCG FRAZIONE LIBERA e PAPP-A
NOTA: TRASLUCENZA NUCALE E TEST COMBINATO (BI-TEST)
La TRASLUCENZA NUCALE è un esame attraverso il quale si misura ecograficamente lo spessore della plica retronucale (del tessuto a livello della nuca del feto).
Il TEST COMBINATO è un esame che abbina il valore della TRASLUCENZA NUCALE al risultato di un esame del sangue per il dosaggio di due ormoni PAPP-A e FREE BETA HCG e da come risultato la probabilità di rischio per le principali anomalie comosomiche (la trisomia 13, la trisomia 18 e la trisomia 21).
SECONDO TRIMESTRE
Esami secondo trimestre (da 14 settimane a 18 settimane di gravidanza)
- TOXOPLASMA ANTICORPI Ig G e Ig M se non sei immunizzata per Toxo
- VIRUS ROSOLIA ANTICORPI Ig G e Ig M se non sei immunizzata per Rosolia
- CURVA DA CARICO DI GLUCOSIO se ci sono condizioni di rischio specifiche (OGTT 75g)
Esami secondo trimestre (da 19 settimane a 21 settimane di gravidanza)
- ECOGRAFIA MORFOLOGICA (screening per studiare morfologia fetale)
Esami secondo trimestre (da 19 settimane a 23 settimane di gravidanza)
- TOXOPLASMA ANTICORPI Ig G e Ig M se non sei immunizzata per Toxo
Esami secondo/terzo trimestre (da 24 settimane a 27 settimane di gravidanza)
- TOXOPLASMA ANTICORPI Ig G e Ig M se non sei immunizzata per Toxo
- CURVA DA CARICO DI GLUCOSIO se ci sono condizioni di rischio specifiche (OGTT 75g)
- ESAME URINE COMPLETO E URINOCOLTURA (esame colturale delle urine)
TERZO TRIMESTRE
Esami terzo trimestre (da 28 settimane a 32 settimane di gravidanza)
- EMOCROMO
- TEST DI COOMBS INDIRETTO (per la ricerca degli anticorpi anti eritrociti)
- TOXOPLASMA ANTICORPI Ig G e Ig M se non sei immunizzata per Toxo
- ECOGRAFIA OSTETRICA DI ACCRESCIMENTO (da effettuare solo in presenza di fattori di rischio specifici)
NOTA: VALUTAZIONE DELL’ACCRESCIMENTO FETALE E STIMA DEL PESO FETALE
La corretta valutazione della crescita fetale e della presenza di una buona quantità di liquido amniotico è alla base di una corretta assistenza ostetrica alla gravidanza.
Il modo più semplice e attendibile per svolgere questa valutazione è attraverso la misurazione della distanza sinfisi-fondo che deve presa ad ogni appuntamento e sempre da parte della stessa ostetrica.
La misura si rileva mese per mese con un normale metro da sarta e il dato deve essere riportato su un’apposita griglia che mostra la currva di crescita regolare a partire dalla 20 settimana di gravidanza in avanti.
A 38 settimane di gravidanza con il valore della misura della sinfisi-fondo è possibile calcolare la stima del peso fetale alla nascita con un ottimo grado di precisione (nell’ambito dell’assistenza ostetrica di una gravidanza fisiologica questo metodo di stima del peso è più preciso del metodo ecografico e per questo è da preferire).
L’ecografia è un accertamento di secondo livello riservato a quei casi in cui siano presenti fattori di rischio o per i casi in cui la misurazione sinfisi-fondo faccia sospettare un ritardo di crescita o una riduzione del liquido amniotico.
Esami terzo trimestre (da 33 settimane a 37 settimane di gravidanza)
- EMOCROMO
- TOXOPLASMA ANTICORPI Ig G e Ig M se non sei immunizzata per Toxo
- VIRUS HBV ricerca dell’antigene HBSAG (ricerca degli antigene del virus che causa l’epatite B)
- TREPONEMA PALLIDUM ANTICORPI TPHA e VDRL (ricerca degli anticorpi contro il batterio che causa la Sifilide o Lue)
- VIRUS IMMUNODEFICENZA ACQUISITA (ricerca di antigene e anticorpi contro il virus dell’HIV di tipo 1 e di tipo 2)
- ESAME URINE COMPLETO E URINOCOLTURA (esame colturale delle urine)
Presa in carico presso il punto nascita (da 36 settimane a 38 settimane)
- APERTURA CARTELLA CLINICA
- TAMPONE VAGINO-RETTALE PER RICERCA DELLO STREPTOCOCCO B
Esami a partire da 41 settimane
- CARDIOTOCOGRAFIA
- ECOGRAFIA OSTETRICA per la valutazione dell’indice AFI (misurazione ecografica della quantità di liquido amniotico)