ASSISTENZA OSTETRICA IN ALLATTAMENTO
Questa consulenza è dedicata alle mamme che nel periodo dell’allattamento hanno l’esigenza di affrontare al meglio eventuali imprevisti, avere risposte chiare, in tempi rapidi oppure necessitano di conferme che tutto stia procedendo regolarmente.
COSA C’E’ DA SAPERE
Durante tutto il periodo dell’allattamento l’ostetrica vigila sul buon avvio della relazione tra la mamma e il neonato e consiglia come risolvere i problemi che si possono manifestare. L’assistenza ostetrica è quindi raccomandata e rappresenta una buona soluzione in molti casi. Essendo un’ostetrica libera professionista iscritta all’Ordine della professione di Ostetrica della provincia di Modena, e quindi abilitata a svolgere assistenza ostetrica in allattamento in ambulatorio o a domicilio, posso supportare una mamma se:
- Segnala un allattamento al seno doloroso;
- Il bambino non si attacca al seno;
- Ha l’impressione o il timore di avere poco latte;
- Ha interesse a capire come gestire le poppate;
- Ha interesse a sapere quando e come introdurre cibi diversi dal latte;
- Ha interesse a conoscere quando e come interrompere l’allattamento.
Negli anni molte pazienti si sono rivolte a me in caso di problemi specifici al seno o disturbi in allattamento che comunemente si presentano tra questi, ma non solo:
- Montata lattea difficile o montata lattea in ritardo;
- Dolore;
- Rossore;
- Bruciore;
- Irritazioni;
- Indurimenti;
- Ragadi;
- Ingorgo mammario;
- Mastite.
Con la mia esperienza e professionalità posso supportarti, osservare i segni di salute tuoi e del tuo bambino aiutandoti ad interpretare i suoi bisogni. Se necessario provvedo a controllare il seno e la modalità di attaccamento del neonato aiutandoti a trovare una soluzione al problema nel più breve tempo possibile.
QUESTO SERVIZIO FA AL CASO TUO SE…
- Cerchi un’ostetrica che ti segua durante l’allattamento perché hai appena partorito e sei piena di dubbi
- Il bambino non si attacca al seno oppure si attacca ma ti fa male
- Il bambino è cresciuto poco e pensi di avere poco latte
- Desideri interrompere l’allattamento ma non sai come fare
- Devi rientrare al lavoro e non sai come gestire le poppate
- È il momento di introdurre cibi diversi dal latte e non sai come regolarti con le poppate
- Ci sono problemi al seno come dolore, rossore, bruciore, irritazioni, indurimenti, ragadi, ingorgo mammario, mastite o una montata lattea difficile
COME SI SVOLGE IL SUPPORTO IN ALLATTAMENTO
Questo servizio è strutturato in una prima visita a cui seguono una o più sedute di controllo in base alle tue esigenze.
Nella prima visita:
- Ti ascolto mentre mi racconti per filo e per segno il tuo problema
- Se hai appena partorito ti chiedo di raccontarmi del tuo parto e valuto come sta andando il puerperio, cioè controllo parametri, perdite e come il tuo utero sta tornando alle dimensioni regolari (mettendo solo una mano sul tuo addome, niente visita interna)
- Osserviamo insieme il neonato cercando tutti segni di salute e ti aiuto a capire se sta prendendo abbastanza latte e sta crescendo a sufficienza
- Controllo il seno e come il neonato si attacca al seno
- Rispondo alle tue domande e ti do qualche consiglio se necessario
Nelle sedute di controllo:
- Ascolto le tue riflessioni e ti aiuto a capire come superare eventuali difficoltà
- Osservo come si è evoluta la situazione e ti consiglio su come procedere
Il numero delle sedute di controllo si definisce in base alle tue esigenze. Nella mia agenda neonati e neomamme hanno sempre la priorità, per cui se il tuo caso è urgente ti darò un appuntamento entro 24 ore.
HO BISOGNO DI UNA VISITA IN ALLATTAMENTO, COSA DEVO FARE?
Se sei in gravidanza il momento migliore per contattarmi è entro la 36° settimana di gravidanza, in modo da avere il tempo di fissare un primo incontro per conoscerci prima del parto.
Se hai appena partorito il momento migliore per fare la visita è nei giorni immediatamente successivi alla dimissione, ma contattami liberamente quando ne hai bisogno.
Molti di questi argomenti vengono affrontati anche durante i percorsi nascita (corso preparto) che organizzo ricorsivamente oppure possono essere oggetto di una consulenza ostetrica in gravidanza.
DOVE SI SVOLGE, COSA COMPRENDE E QUANTO COSTA QUESTO SERVIZIO
Questo percorso si svolge su appuntamento in uno degli studi dove visito presso gli ambulatori situati a Modena, Reggio Emilia e in provincia di Bologna. Se sei residente in una di queste province e non puoi raggiungermi posso visitarti anche a domicilio.
E’ compresa nel servizio la mia reperibilità telefonica diurna dalle 9:00 alle 19:00 anche nei giorni festivi fino alla nostra ultima seduta di controllo.
Il costo della prima visita (presso il mio studio o a domicilio) è di 122 euro*. (*per le visite a domicilio il rimborso chilometrico è incluso nel costo della visita).
Il costo delle successive sedute di controllo varia da 100 a 60 euro in base al numero di appuntamenti richiesti.
Tutte le mie visite e consulenze sono prestazioni sanitarie pertanto sono detraibili al 19% dalla dichiarazione dei redditi come spese sanitarie.
Per contattarmi puoi telefonare al 3396034125 o mandarmi una mail a ostetrica@francescaresca.it.
Quando non è indispensabile una visita ambulatoriale o a domicilio è possibile prenotare una consulenza ostetrica online per risolvere dubbi sul tema dell’allattamento. Molte pazienti ad esempio si chiedono se sia possibile proseguire l’allattamento se si sta cercando una nuova gravidanza o se si è già incinta e ancora si allatta il primo genito. Puoi approfondire la mia modalità di consulenza da remoto e i prezzi relativi nella pagina ad esse dedicata: