• Passa alla navigazione primaria
  • Passa al contenuto principale

Dr.ssa Francesca Resca

Assistenza Ostetrica a Modena Bologna Reggio Emilia

  • HOME
  • CHI SONO
  • CONSULENZE
    • RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO
    • SALUTE MESTRUALE
    • FERTILITA’ – INFERTILITA’
    • CONSULENZE ONLINE
  • FORMAZIONE
  • BLOG
  • INSTAGRAM
  • CONTATTI
  • PRENOTA UNA VISITA

Vaginismo

Autore: admin - Data: 1 Aprile 2022

Francesca Resca consulenza ostetrica sintomi disfunzioni pavimento pelvico Vaginismo Modena Bologna Reggio Emilia
Vaginismo: Sintomo delle Disfunzioni del Pavimento Pelvico

Vaginismo: sintomi, gradi di gravità e terapie

Il vaginismo è una disfunzione del pavimento pelvico che si manifesta con uno spasmo involontario dei muscoli perineali che rende impossibile (o davvero difficile e dolorosa) la penetrazione, accompagnato da ansia e paura patologica (fobia) nei confronti della penetrazione stessa.

È un disturbo sessuale inquadrato come un disturbo psicologico ma con una componente fisica che non può essere trascurata se si desidera guarire.
C’è ancora molta confusione sulla diagnosi.

Tutti i giorni arrivano alla mia attenzione donne con una diagnosi di vaginismo che in realtà è qualcosa di diverso o viceversa donne che arrivano senza diagnosi che sono state trattate come se la loro problematica fosse solo una seccatura e alle quali è stato detto “È tutto nella tua testa” oppure “Devi solo rilassarti”.

I segnali che devono far pensare al vaginismo sono:

  • Difficoltà ad inserire assorbenti interni o la coppetta mestruale
  • Difficoltà ad inserire ovuli cannule vaginali
  • Difficoltà ad inserire un dito o altro in vagina
  • Difficoltà non meglio identificata ad avere rapporti sessuali e più nello specifico difficoltà nella penetrazione (che in una buona parte dei casi è proprio impossibile)
  • Difficoltà o impossibilità a ricevere una visita interna specialmente con lo speculum o a svolgere il normale pap test di routine

Paura, ansia e dolore anche molto intenso in tutte queste situazioni che ho elencato.
Si direbbe un po’ difficile ignorare tutti questi segnali però ricevo sia donne giovanissime che molte altre che passati i 30 anni non si erano mai accorte di avere questo problema e arrivano magari nel momento in cui progettano una gravidanza.

Esistono 5 gradi di vaginismo dal meno grave al più grave:

  • 1° grado > spasmo dell’elevatore dell’ano, che scompare con la rassicurazione;
  • 2° grado > spasmo dell’elevatore, che persiste durante la visita ginecologica;
  • 3° grado > spasmo dell’elevatore e sollevamento delle natiche al solo tentativo di visita ginecologica;
  • 4° grado > spasmo dell’elevatore, inarcamento dorsale, adduzione delle cosce, difesa e retrazione;
  • 5° grado > la paziente rifiuta la visita.

Il vaginismo può essere primario ovvero presente da sempre oppure secondario ad un evento specifico e traumatico di natura fisica o emotiva più o meno grave.

La terapia per guarire da questo disturbo è inquadrata nel contesto della riabilitazione del pavimento pelvico grazie alla quale l’ostetrica mediante tecniche specifiche ed esercizi super personalizzati ti accompagna a decondizionare lo spasmo della muscolatura che rende impossibile la penetrazione.

Occorre anche una terapia psicologica? A volte si, spesso è necessaria ma non sempre.
La fase di valutazione è fondamentale anche per capire quale sia la terapia giusta da intraprendere e a volte si capisce cosa può servire proprio nel corso della terapia.
Si può guarire perfettamente. La prognosi è molto buona e la stragrande maggioranza delle donne che hanno questo problema possono iniziare o riprendere ad avere una sessualità assolutamente normale.

Desideri avere maggiori informazioni?

RICHIEDI UNA CONSULENZA QUI >

Categoria: Assistenza Ostetrica, Pavimento Pelvico

icona logo ostetrica parto a domicilio Seguimi sui Social icona facebook ostetrica modena icona instagram ostetrica modena icona whatsapp ostetrica modena

© Copyright 2020 · Francesca Resca · Partita IVA: 03375650367
Iscritta all'Ordine della professione di Ostetrica della provincia di Modena al n.635
Tel.: 339 6034125 · E-Mail: ostetrica@francescaresca.it
Privacy e Cookie Policy · Credits


DOVE VISITO
Via De' Gavasseti, 137, 41126 Modena